Raccolta differenziata

Servizio attivo

Ritiro rifiuti Porta a Porta e compostaggio domestico

A chi è rivolto

Sono autorizzati ad accedere ed a conferire rifiuti solo i seguenti soggetti:

  • i soggetti giuridici e le persone fisiche iscritte a ruolo/TARI, residenti o domiciliati nel Comune di Formello;
  • il gestore del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani.

 

Descrizione

Nel ciclo di raccolta dei rifiuti comunali vi sono diverse fasi, ciascuna mirata a garantire una gestione efficace e sostenibile dei rifiuti. Ecco una panoramica delle principali fasi:

  1. Raccolta Porta a Porta: I rifiuti differenziati vengono ritirati direttamente presso le abitazioni o le attività commerciali, seguendo le modalità e i giorni previsti dal comune.
  2. Centri di Raccolta: I cittadini possono portare i rifiuti ingombranti e speciali ai centri di raccolta comunali o isole ecologiche, dove vengono gestiti correttamente.
  3. Trasporto ai Centri di Riciclo o smaltimento: I rifiuti raccolti vengono trasportati ai agli impianti di riciclo o centri di smaltimento, dove vengono ulteriormente trattati.
  4. Trattamento e Smaltimento: I rifiuti riciclabili vengono lavorati e trasformati in nuove materie prime. Nei centri di smaltimento, i rifiuti non riciclabili vengono trattati per ridurre l'impatto ambientale.
  5. Compostaggio: I rifiuti organici vengono trattati tramite il processo di compostaggio per produrre compost, un fertilizzante naturale utile per migliorare la fertilità del suolo.
  6. Monitoraggio e Controllo: Il processo di gestione dei rifiuti viene costantemente monitorato e controllato per garantire il rispetto delle normative e degli standard di qualità ambientale.

Queste fasi assicurano una gestione efficiente dei rifiuti, promuovono il riciclo e riducono l'impatto ambientale.

Il Calendario completo della raccolta differenziata è disponibile qui: Consulta il calendario 

Come fare

Guida a cura della tekneko su come differenziare Tekneko Sacrofano

Ritiro Rifiuti a Domicilio

Sfalci/potature e rifiuti Biodegradabili provenienti dalla manutenzione del verde

L’utenza dovrà esporre i rifiuti da ritirare su piano strada, con le stesse modalità/orari già vigenti ed attivi per la raccolta porta a porta delle altre tipologie di rifiuti domestici.

Ritiro a Domicilio

L’utente si farà carico di far trovare i rifiuti da ritirare su piano strada il giorno dell’appuntamento che sarà fissato per il ritiro e potrà attivare il ritiro a domicilio per max 2 mc ogni richiesta; i rifiuti dovranno essere suddivisi per ogni singola frazione. Se il servizio viene richiesto per rifiuti biodegradabili (sfalci e potature) gli stessi dovranno essere raccolti dall’utente in contenitori/sacchi di plastica oppure in sacchi di materiale vegetale e biodegradabile. Se il servizio viene richiesto per inerti gli stessi dovranno essere raccolti dall’utente in contenitori/sacchi di plastica da lt 10, su piano strada, nel giorno e all’orario stabilito a seguito di appuntamento.
Per attivate il ritiro a domicilio l’utente dovrà inoltrare apposita richiesta su modulo predisposto e corrispondere delle somme che saranno versate direttamente al comune per il servizio richiesto.

Cosa serve

Raccolta differenziata porta a porta

I cittadini devono essere regolarmente iscritti a ruolo/TARI ed essere residenti o domiciliati nel Comune di Sacrofano

Ritiro Rifiuti a Domicilio

Sfalci/potature e rifiuti Biodegradabili provenienti dalla manutenzione del verde

  • Apposito Modulo

Ritiro a Domicilio (Ingombranti)

  • Apposito Modulo

Cosa si ottiene

Aiuta a garantire che i rifiuti vengano smaltiti in modo sicuro e responsabile, contribuendo alla protezione dell'ambiente.

Cosa succede a chi non differenzia?

Non differenziare i rifiuti in modo responsabile può portare a diverse conseguenze:

  • Impatto Ambientale: Non differenziare correttamente aumenta la quantità di rifiuti inviati alle piattaforme di smaltimento, contribuendo all'inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria. La mancata separazione dei materiali riciclabili impedisce il recupero di risorse preziose.
  • Costi Aggiuntivi: La gestione dei rifiuti non differenziati, cioè il secco residuo, comporta costi aggiuntivi per la comunità e l'obiettivo comune è quindi ridurne la spesa. Il Comune deve affrontare spese più elevate per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, che possono riflettersi in tasse più alte per i cittadini.
  • Problemi di Salute Pubblica: La mancata differenziazione dei rifiuti può causare problemi igienico-sanitari, attirando parassiti e provocando cattivi odori. Questo può influire negativamente sulla qualità della vita nelle comunità.
  • Perdita di Opportunità di Riciclo: Non separare correttamente i rifiuti impedisce il riciclo di materiali come plastica, vetro, carta e metallo, che potrebbero essere riutilizzati per produrre nuovi prodotti, riducendo la necessità di materie prime.
  • Sanzioni Economiche: Il Comune impone multe ai cittadini che non rispettano le regole della raccolta differenziata. Le sanzioni variano in base alla gravità delle infrazioni e al regolamento per la disciplina del servizio di igiene urbana comunale vigente.

Tempi e scadenze

Informazioni relative alla raccolta differenziata

Inoltre, con Deliberazione della Giunta Comunale n. 122 del 02.10.2018 è stata prevista la possibilità di richiedere il ritiro del verde (rifiuto vegetale) proveniente da manutenzione di orti, parchi, giardini e aree verdi in ambito urbano, a domicilio ad una tariffa ridotta.

Costi

Sfalci/ Potature

Servizio a chiamata attivo dal 18.08.2008 (con pagamento di tariffa da parte dell’utente) di Raccolta Rifiuti ingombranti/RAEE/sfalci e potature/altri rifiuti conferibili dalle utenze presso l’Ecocentro Comunale.

Pagamento di una tariffa stabilita in € 10,00 (a garanzia di un ritiro per una quantità massima di 1 mc)

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Raccolta differenziata direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Vincoli

Ritiro a Domicilio Sfalci e potature

Gli scarti verdi della manutenzione dei giardini quali erba, foglie, ramaglie, sfalci e potature per i quali si richiede il ritiro a domicilio dovranno essere raccolti in appositi sacchi ed, indicativamente, con le seguenti modalità:
- Fogliame e potature: 4 sacchi con capienza massima di 110 litri ovvero n. 4 fascine legate, con lunghezza massima 150 cm, diametro massimo 50 cm e peso massimo 20 kg (devono poter essere sollevate agevolmente da una persona).
- Erba: 8 sacchi con capienza massima 60m litri
Le fascine di misure superiori e i sacchi superiori a due unità non saranno ritirati.
Gli scarti devono essere introdotti sfusi nei sacchi, privi di terra, sassi, vasi e sottovasi; non dovranno contenere parti di alberatura di palme di qualsiasi tipo o materiale non biodegradabile.

Rifiuti per i quali non può essere richiesto il «ritiro a domicilio» da parte delle utenze:


• rifiuti biodegradabili di cucine e mense (umido)
• rifiuti indifferenziati
• residui della pulizia stradale
• rifiuti della pulizia delle fognature
• residui di sfalci e potature contenenti parti di alberatura di palme di qualsiasi tipo o materiale non biodegradabile
• Rifiuti inerti connessi ad attività industriali/artigianali/commerciali e che non siano derivanti da operazioni domestiche occasionali.

Ulteriori informazioni

Contatti
telefono: 800.362.650
sito webwww.tekneko.com

Compostaggio domestico/Fornitura Compostiere

Si porta a conoscenza della cittadinanza che, con deliberazione del Consiglio Comunale (n. 48 del 22.11.2018) è stato approvato il “Regolamento Comunale sul compostaggio Domestico”, al fine di promuovere e disciplinare la pratica del corretto compostaggio presso le utenze domestiche, presenti sull’intero territorio comunale, nonché disciplinare le modalità per conseguire l’iscrizione all’Albo Comunale Compostatori e per poter beneficiare della riduzione della Tassa sui Rifiuti – TARI prevista.

Le operazioni di compostaggio domestico, da attuarsi esclusivamente con i metodi consentiti, sono ammesse solo nel rispetto di tutte le prescrizioni previste dal regolamento comunale; a tal fine saranno pertanto revocate le agevolazioni in essere le cui richieste sono antecedenti al 01.01.2019 (10% della quota variabile ai sensi del pre-vigente “Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti -TARI).

Per ottenere l’iscrizione all’Albo Comunale dei Compostatori e per beneficiare della prevista riduzione della tassa dei rifiuti (15% della quota variabile ai sensi del vigente “Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti -TARI”) sarà pertanto necessario presentare nuova istanza.

Suddetta istanza potrà essere presentata da tutti gli utenti iscritti al ruolo presso l’Ufficio Tributi del Comune di Sacrofano, utilizzando gli appositi stampati reperibili presso il Competente Ufficio Comunale (Area II-Servizio “Ambiente”) o sul sito istituzionale del Comune di Sacrofano alla apposita sezione dedicata “Ambiente e Verde”.

Per qualsiasi ulteriore informazione sul Regolamento e/o per richiedere gli stampati per la presentazione delle domande, rivolgersi all’Ufficio Tecnico Comunale Area II – Servizio “Ambiente” nei giorni ed orari di apertura al pubblico (lunedì 9.00-13.00 e giovedì 15.30-17.30) o consultare il sito istituzionale del Comune di Sacrofano alla sezione modulistica --> ambiente

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Ambiente e Sport

Largo Biagio Placidi, 1, 00060 Sacrofano RM, Italia

Telefono: 06-90117001
Email: ambiente@comunedisacrofano.it

Pagina aggiornata il 25/07/2025